Per la comunicazione della lettura del contatore è attivo il seguente numero verde 24 ore su 24:
Cosa è
Il deposito cauzionale è una forma di garanzia che il Cliente presta al Gestore per tutelarlo rispetto ad eventuali insolvenze (obblighi di pagamento contrattualmente assunti per il servizio erogato) e risponde ad un principio di equità. E’ infatti stato previsto per contribuire a contrastare il fenomeno della morosità il cui onere ricade anche sulla generalità della collettività.
Chi l’ha previsto e chi lo disciplina?
L’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha disciplinato il deposito cauzionale con la Deliberazione n. 86/2013/R/IDR, successivamente integrata dalla Deliberazione n. 643/2013/R/IDR.
Come viene determinato?
Il deposito cauzionale è determinato in funzione sia del consumo storico che della tipologia di utenza sulla base del consumo medio annuo ed in particolare dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e variabili, in applicazione della tariffa vigente; per le utenze condominiali e/o multiple, è pari al 60% della somma dei valori dei depositi cauzionali riferiti al numero di unità abitative servite.
Quali sono i valori?
Gli importi dei depositi cauzionali sono attualmente i seguenti: