Home Blog Page 31

Comunicazione lettura contatore

Per la comunicazione della lettura del contatore è attivo il seguente numero verde 24 ore su 24:

800.098.758

Tariffa Agevolata

In applicazione della deliberazione assembleare dell’ATO 3 Peligno Alto-Sangro numero 2 del 27 Luglio 2016 gli utenti possono presentare le domande di tariffa agevolata del servizio idrico per l’utenza domestica residente. Per richiedere la tariffa agevolata, gli utenti devono avere un nucleo familiare con un reddito ISEE corrispondente ai seguenti parametri:

  • Nuclei familiari con reddito ISEE annuale, non superiore ai 5.000 €.
  • Nuclei familiari con reddito ISEE annuale che va dai 5.001 € ad un massimo di 10.000 €.

Coloro che hanno diritto alla richieste di riduzione tariffaria, possono farne richiesta compilando il seguente modulo, in ogni sua parte. Oltre a compilare il modulo, bisognerà allegare allo stesso i seguenti documenti:

  1. Attestazione reddito ISEE (redatta dagli Enti erogatori delle prestazioni sociali, come ad esempio i Centri di assistenza Fiscale (CAF) )
  2. Documento di identità;
  3. Autocertificazione stato di famiglia.

Ricordiamo a tutti gli utenti, che la richiesta ha validità annuale e la domanda deve essere presentata al protocollo aziendale, della SACA S.p.A. entro il 31 Marzo di ogni anno, con il reddito ISEE rilasciato nell’anno di richiesta della tariffa agevolata del servizio idrico per l’utenza domestica.

Al fine di garantire la continuità dell’agevolazione per l’anno successivo, occorre ripresentare la domanda di rinnovo, con il nuovo reddito ISEE rilasciato dagli enti preposti (Centri di assistenza fiscale) nello stesso anno di richiesta di riduzione tariffaria. La SACA S.p.A. si riserva di effettuare i dovuti controlli sui dati dichiarati da ciascun utente. In caso di rifiuto della domanda la SACA S.p.A. comunicherà il mancato accoglimento, entro 60 giorni dalla ricezione. In assenza di comunicazioni la domanda è da considerarsi accolta e l’agevolazione verrà applicata sulla prima bolletta utile.

La domanda di riduzione tariffaria deve essere redatta sul modulo predisposto dalla SACA S.p.A, il quale deve essere compilato in ogni sua parte, ivi compreso il campo lettura del contatore, pena l’esclusione della stessa.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al seguente numero 0864/212171.

Nuovo deposito cauzionale

Cosa è
Il deposito cauzionale è una forma di garanzia che il Cliente presta al Gestore per tutelarlo rispetto ad eventuali insolvenze (obblighi di pagamento contrattualmente assunti per il servizio erogato) e risponde ad un principio di equità. E’ infatti stato previsto per contribuire a contrastare il fenomeno della morosità il cui onere ricade anche sulla generalità della collettività.

Chi l’ha previsto e chi lo disciplina?
L’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha disciplinato il deposito cauzionale con la Deliberazione n. 86/2013/R/IDR, successivamente integrata dalla Deliberazione n. 643/2013/R/IDR.

Come viene determinato?
Il deposito cauzionale è determinato in funzione sia del consumo storico che della tipologia di utenza sulla base del consumo medio annuo ed in particolare dal  corrispettivo trimestrale delle quote fisse e variabili, in applicazione della tariffa vigente; per le utenze condominiali e/o multiple, è pari al 60% della somma dei valori dei depositi cauzionali riferiti al numero di unità abitative servite.

Quali sono i valori?
Gli importi dei depositi cauzionali sono attualmente i seguenti:

Chi è esentato?
Il deposito non viene addebitato – o qualora addebitato viene restituito – ai Clienti con tipologia di tariffa agevolata (e quindi in possesso dei requisiti di residenza e di reddito) e ai Clienti che hanno attivato la domiciliazione bancaria e/o postale (domiciliati SEPA) con consumo inferiore a 500 mc/anno.

 

Ricordiamo che per aderire alla domiciliazione bancaria è sufficiente trasmettere alla SACA S.P.A, compilato e sottoscritto, il modello di domiciliazione allegato alla bolletta nella pagina del bollettino di pagamento MAV.   

                                                                                       

Come viene fatturato?
Per le utenze attive, per le quali il deposito è già stato fatturato in precedenza, verrà adeguato ai nuovi importi, con la restituzione direttamente in bolletta delle somme fatturate in eccesso.

Per le utenze attive,, che non hanno mai  ricevuto fatturazioni di deposito, l’importo da versare a titolo di deposito cauzionale verrà fatturato dilazionato in tre rate di pari importo.

Per le nuove utenze che verranno attivate, l’addebito del deposito rispetterà le seguenti modalità:

  • 50% al momento dell’attivazione
  • 25% nella prima bolletta
  • 25% nella seconda bolletta

Quali sono le novità principali

  • il deposito cauzionale è fruttifero e quindi, in caso di restituzione all’atto della cessazione del contratto, viene maggiorato degli interessi legali, con l’aliquota vigente, a partire dal 30 agosto 2016;
  • il deposito cauzionale versato non verrà reso o verrà reso parzialmente, fino a copertura dell’importo degli insoluti, in situazioni di morosità.

 

Per necessità ed informazioni o segnalazioni a riguardo contattare il Servizio Clienti al numero 0864-212171.

I testi delle delibere 86/2013 e 643/2013 dell’Autorità per l’Energia Elettrica, Gas e Sistema Idrico Integrato sono consultabili sul suti del www.autorita.energia.it

Ripristion erogazione – Pratola Peligna

Immagini post di default

L’erogazione dell’acqua è già stata ripristinata. Un grazie ai nostri dipendenti per aver effettuato i lavori di manutenzione straordinaria in tempi record.

Sospensione servizio Pratola Peligna

Immagini post di default

La SACA S.p.A. comunica a tutti gli utenti che giovedì 10 Novembre, verrà sospeso il servizio nelle seguenti zone:

  • via Palazzo
  • Via Vecchia per Sulmona
  • Strada SS 17 lato Pratola
  • Via Montello
  • Via Carso e zone limitrofe
  • SS 5Dir
  • Zona Campo Sportivo
  • Zona ITIS
  • Via per Prezza
  • Via Sorica e zone limitrofe

La sospensione del servizo è dovuta a lavori urgenti di manutenzione straordinaria.

Avviso esplorativo per indagine di mercato per l’affidamento diretto del Servizio di Sorveglianza Sanitaria – Attività di Medico Competente

Immagini post di default

La SACA S.p.A. informa che in data 20 Ottobre 2016 è stato pubblicato il bando per individuare un operatore economico a cui affidare le attività di Medico Competente ed il servizio di sorveglianza sanitaria dal 01/11/2016 al 31/10/2019. Per consultare il bando potete cliccare su questo link.